Le origini della città di Taviano, sono ancora molto incerte..
Secondo fonti non documentate, le sua nascita risalirebbe a circa 3000 anni fa, per conto dei cretesi, i quali fondarono all’epoca numerosi centri nel Salento.
Invece fonti storiche, fanno risalire sicuramente la nascita della cittadina in epoca romana, ma anche qui vi sono 2 ipotesi molto differenti:
- La città fu fondata da un centurione romano di nome Ottaviano ( e da qui il nome Taviano) , al quale fu ceduta una parte di terra conquistata, grazie ai meriti militari ottenuti in combattimento;
- La città fu costruita al passaggio dell’imperatore Cesare Ottaviano, che dopo una vittoria militare a Brindisi fece visita a tutta la penisola salentina.
La cosa certa è che il paese porto per molti secoli il nome di “Ottaviano “, come documentato in molte iscrizioni su monumenti, quindi solo successivamente il nome divenne “Taviano”.
Nel 1190, all’epoca del re normanno Tancredi, essa fu assegnata in feudo al capitano Ottavio Fuggetta, sotto la cui signoria, e nel XII secolo, ospitò i Calogeri Basiliani che bonificarono vasti appezzamenti di terreno e fondarono nel secolo seguente l’Abbazia di Santa Maria del Civo.
Nel 1507 la citta appartenne di nuovo alla famiglia Foggetta, poi a Giacomo de Franchis che trasformò la città, portanto numerosi miglioramenti, infine appartenne alla famiglia Caracciolo , che ne mantenne il possesso fino al 1806.